In questa terra di mezzo, esposta a Sud e fatta di piccole vigne, nasce un vino che esprime la freschezza dei venti freddi dell’Altopiano del Carso, il calore del sole dell’Istria e l’influenza del mare del golfo di Trieste.
La
nostra storia
Lenardon è un’azienda
agricola a Muggia che si occupa della produzione di olio extravergine
d’oliva e di vino autoctono.
La nostra famiglia produce olio e vino da oltre 100 anni. A
causa del grande freddo del 1929, tutte le nostre piante di olivo sono morte.
Dalle ceppaie rimaste sono cresciuti i polloni che il nonno ha curato con
dedizione fino a far nascere e crescere nuove piante, che ora hanno quasi 90
anni. Dopo la seconda guerra mondiale, con la definizione dei confini, l’unico
frantoio rimasto si trovava in territorio Jugoslavo, quindi si andava a
frangere le olive nel frantoio più vicino, a Bassano del Grappa. Fortunatamente,
negli anni 70, è stato ripristinato un vecchio frantoio a S. Dorligo della
Valle che, negli anni 80, è stato sostituito con uno nuovo e più moderno.
La provincia di Trieste ha una storia olivicola di oltre 2000 anni, come dimostra un vecchio frantoio di epoca romana venuto alla luce durante scavi nella città vecchia. Durante l’impero Austroungarico, l’olio della provincia di Trieste era molto apprezzato e portato alla corte di Vienna. Nel comune di Muggia nel 1833, come riportato nel catasto Franceschino, operavano 3 frantoi all’interno delle mura della cittadina e due all’esterno, uno a Crevatini ed uno a Elleri.
Questo territorio è molto adatto alla coltivazione dell’olivo e della vite in quanto i venti freddi dell’altipiano del Carso, il sole caldo dell’Istria e la brezza del mare del golfo di Trieste generano un microclima molto positivo.
I
nostri prodotti
Olio extravergine d’oliva “DOP Tergeste” Lenardon produzione
2019
L’olio è prodotto per l’80% con olive della varietà
Bianchera e per il rimanente 20% dalle varietà Leccino, Pendolino, Frantoio e
Carbona, raccolte da piante di età compresa tra 17 e 88 anni, potate
annualmente con lavorazione del terreno su terrazzamenti esposti a Sud e sostenuti
da muretti a secco di arenaria.
L’olio è un fruttato medio, molto equilibrato nel gusto, con
una leggera prevalenza di amaro e piccante, note di fruttato verde e sentori di
carciofo, mandorla, mela ed erbe aromatiche. Lo caratterizza la ricchezza di
polifenoli, con acido oleico superiore al 74%.
Particolarmente indicato per accompagnare piatti a base di
pesce in quanto ne esalta il sapore in un equilibrato connubio.
I nostri prodotti
Il vino è il conseguimento di un duro e faticoso anno di lavoro. Mediante la fermentazione, è il risultato della trasformazione dello zucchero del succo dell'uva in alcool. Il vino lo fa l'uomo, l'olio lo fa la natura
Aurum 2019
Moscato giallo e moscato bianco in parti più o meno uguali,
secco con pochi zuccheri residui.
Viti esposte a Sud da 10 a 25 anni, coltivate parte in
pergola e parte a filari con sistema a doppia cappuccina.
Raccolta uve manuale in cassetta, pigiadiraspatura immediata
e macerazione sulle bucce da 2 a 3 ore, con raffreddamento. Pressatura soffice,
chiarifica e decantazione a freddo, separazione del mosto fiore, aggiunta di
lieviti selezionati e fermentazione a temperatura controllata. Vinificato e
conservato in recipienti di acciaio inox.
Gradazione
alcolica 13 %
Bottiglia
0,75 l
Temperatura di servizio: 12°-14°
Abbinamenti: aperitivo, risotti delicati, piatti di pesce,
granzievola, aragosta, astice, granchio.
Malvasia I.G.P Venezia Giulia 2019
Monovarietale 100 % Malvasia.
Viti esposte a Sud da 13 a 87 anni, coltivate parte in
pergola e parte a filari, con sistema a singola e a doppia cappuccina.
Raccolta uve manuale in cassette, pigiadiraspatura
immediata, pressatura soffice, chiarifica e decantazione a freddo, separazione
del mosto fiore, aggiunta di lieviti selezionati e fermentazione a temperatura
controllata. Vinificato e conservato in recipienti di acciaio inox.
Gradazione
alcolica 13%
Bottiglia
0,75 l
Temperatura di servizio: 10° - 13°
Abbinamenti: aperitivo, prosciutto crudo, minestre, risotti
alle erbe, piatti di pesce, carni bianche, frittata di asparagi.
Refosco I.G.P. Venezia Giulia 2018
Viti esposte a Sud da 13 a 28 anni, coltivate a filari con
sistema a singola ed a doppia cappuccina.
Refosco dal peduncolo rosso per circa il 60% il rimanente
40% Refosco dal raspo verde (Terrano).
Raccolta uve manuale in cassette, pigiadiraspatura
immediata, fermentazione in contatto con le bucce di 4 giorni, con frequenti
rimontaggi a temperatura controllata. Vinificato e conservato in recipienti di
acciaio inox.
Gradazione
alcolica 13%
Bottiglia
0,75 l
Temperatura di servizio: 15°-16° (più fresco d’estate)
Abbinamenti: salumi, formaggi, bolliti misti, musetto,
arrosti, carne di maiale, costine di maiale, stufati, selvaggina.
Elysium 2016
Vitigno molto raro quasi scomparso, la sua origine è controversa,
chi afferma che arrivi dal Caucaso e chi dall’isola di Cipro.
Faceva parte della tradizione vitivinicola Muggesana e
Istriana prima e a cavallo delle due guerre. Quasi scomparso perché
controproducente coltivarlo, richiede, infatti, di stare molto più tempo in
vigna rispetto ad un altro vitigno ed è soggetto ad aborto floreale in
fioritura, lasciando solo pochi chicchi sul grappolo (peggio del Picolit).
Viene coltivato perché è un ricordo particolare
dell’infanzia. La sua famiglia, infatti, possedeva una vigna che nel 1954, con
la definizione dei confini, era rimasta in Jugoslavia e poi, successivamente, è
andata perduta.
Viti esposte a Sud da 6 a 29 anni, coltivate a filari con
sistema a Gouyot unilaterale. Raccolta manuale in cassette, pigiadiraspatura
immediata, macerazione sulle bucce di circa 12 ore, pressatura soffice e
fermentazione a temperatura controllata. Vinificato e conservato in recipienti
di acciaio inox.
Gradazione
alcolica 14%
Bottiglia
0,50 l
Temperatura
di servizio: 14°-16° più fresco d’estate.
Vino aromatico, leggermente abboccato, interessante e
particolare per le sue caratteristiche organolettiche, molto profumato (ricorda
la rosa, la ciliegia e la fragolina di bosco).
Abbinamenti: aperitivo, formaggi erborinati e stagionati,
pietanze orientali, pasticceria secca e secondo gusto personale.
Produzione
di olio extravergine d’oliva
Produciamo inoltre anche un olio extra vergine monovarietale 100% della cultivar Bianchera, varietà autoctona della provincia di Trieste. Particolarmente indicato per accompagnare piatti a base di carne.